Quando si produce tubi cosmetici, uno dei passaggi finali è sigillare l'estremità della coda del tubo. Anche se può sembrare semplice, la sigillatura impropria può portare a finiture poco attraenti—bordi rugosa, cuciture irregolari o persino aperture parziali. Questi non solo influenzano l'immagine del tuo marchio, ma possono compromettere la durata e l'integrità del prodotto.
Due fattori chiave svolgono un ruolo fondamentale nel raggiungere un sigillo pulito e professionale:
1. Temperatura di tenuta a calore
Se la temperatura di tenuta è troppo bassa, gli strati di plastica potrebbero non fondersi completamente, portando a guarnizioni deboli o lacune visibili. D'altra parte, il calore eccessivo può causare over-felting o bruciatura, con conseguenti bordi deformati o gorgogliati. La temperatura ottimale varia a seconda del materiale del tubo (ad es. PE, laminata, co-estrusa) e spessore della parete.
2. Spessore della parete del tubo
I tubi con pareti più spesse richiedono temperature di tenuta più elevate e tempi di tenuta più lunghi. Se le impostazioni rimangono le stesse per i tubi più sottili, il calore potrebbe non penetrare uniformemente, causando un legame incompleto o risultati incoerenti tra i lotti di produzione.
Suggerimento professionale:
Prova sempre i parametri di tenuta quando si commutano i materiali del tubo o lo spessore della parete.
Calibrare regolarmente la macchina di tenuta per mantenere la consistenza.
Monitorare segnali visivi come la rettilineità della cucitura, la chiarezza e la sensazione di controllo di qualità.
Un tubo ben sigillato non’non ho un aspetto migliore—Costruisce la fiducia dei consumatori nel tuo marchio. Prestare attenzione a questi dettagli può farti risparmiare da costose rielaborazioni o guasti di imballaggio in seguito.