1. Contesto: aumento dei costi degli imballaggi in alluminio
L'alluminio è tradizionalmente preferito nel packaging cosmetico per le sue eccellenti proprietà barriera, la riciclabilità e l'estetica vintage che si sposa bene con i prodotti di alta qualità per la cura della pelle e quelli farmaceutici. Tuttavia, con i dazi che fanno lievitare i costi delle materie prime, il packaging in alluminio è diventato un'opzione più costosa, soprattutto per i marchi che operano in mercati globali altamente competitivi.
2. Uso attuale dell'alluminio nei cosmetici
I tubi e le bottiglie di alluminio sono comunemente utilizzati per:
Creme e unguenti per le mani : apprezzati per la loro comprimibilità e protezione del prodotto.
Tinture per capelli e trattamenti speciali : resistenti alle formulazioni chimiche.
Prodotti per la cura della pelle di alta qualità : l'aspetto elegante dell'alluminio trasmette un messaggio di lusso ed eco-consapevolezza.
Sebbene l'alluminio rimanga un materiale desiderabile, i marchi stanno sempre più esplorando alternative che conciliano sostenibilità, costi e prestazioni.
3. Alternative sostenibili agli imballaggi in alluminio
Provette in plastica PCR (riciclate post-consumo):
Pro: Realizzato con plastica riciclata, riduce gli sprechi e la dipendenza da materiali vergini. Conveniente e ampiamente disponibile.
Contro: Potrebbe non avere la finitura metallica pregiata dell'alluminio. La consistenza del colore può variare a seconda della fonte di PCR.
Tubi compositi a base di carta:
Pro: Leggeri, riducono il contenuto di plastica e mettono in risalto la sostenibilità. I design a base di carta incontrano il favore dei consumatori attenti all'ambiente.
Contro: Le prestazioni barriera sono inferiori a quelle dell'alluminio, a meno che non venga abbinato a speciali biorivestimenti. Non è l'ideale per formule altamente reattive.
Tubi Bio-PE a base di canna da zucchero:
Pro: Prodotto con risorse rinnovabili, con prestazioni identiche al PE convenzionale. Compatibile con le linee di produzione esistenti.
Contro: costi di produzione più elevati rispetto alle plastiche standard. La disponibilità nella catena di fornitura può variare a seconda della regione.
Bottiglie di vetro (per applicazioni selezionate):
Pro: aspetto premium, altamente riciclabile, ottimo per sieri e lozioni. In linea con il posizionamento di lusso.
Contro: Pesante e fragile, non adatto a tutti i tipi di prodotto. Costi di trasporto più elevati.
Conclusione:
Sebbene l'alluminio rimanga un prezioso materiale di imballaggio, l'aumento dei costi dovuto ai dazi doganali sta spingendo i marchi di cosmetici a cercare alternative. La plastica PCR, i compositi a base di carta, il bio-PE da canna da zucchero e il vetro offrono vantaggi unici, consentendo ai marchi di ridurre i costi, abbracciare la sostenibilità e preservare l'integrità del prodotto. Adottando strategicamente questi materiali, le aziende cosmetiche possono rimanere resilienti in un mercato in continua evoluzione, soddisfacendo al contempo la crescente domanda di soluzioni ecocompatibili.